
				
				
 
				
				
								28/07/2016  
								Montella
								
Il  Consiglio di Amministrazione del Gal Irpinia, di concerto con il Gal Ufita e le  Comunità Montane Terminio-Cervialto e Valle Ufita, rende noto di aver approvato  la Strategia di Sviluppo Locale (SSL) da candidare al bando del PSR 2014-2020.
  La  stesura del progetto è la conclusione delle due fasi di lavoro nelle quali il  Gal si è cimentato in questi mesi: consultazione e ascolto del territorio e  raccolta dei fabbisogni delle comunità e degli stakeholder pervenuti attraverso  gli incontri e i focus group.
FASE  I - Consultazione e ascolto del territorio
  Nel  giugno 2016 sono stati realizzati 13 incontri con i principali stakeholder  locali, con l’obiettivo sia di catalizzare la loro attenzione sulla nuova  programmazione LEADER 2014-20120,  sia di far loro comprende l’importanza  di una partecipazione attiva alla stesura della Strategia di Sviluppo Locale.  Il soddisfacente coinvolgimento degli attori nelle fasi successive è stato  senza dubbio anche frutto di questa attività preliminare.  
FASE  II - Raccolta dei fabbisogni
  La  seconda fase è stata finalizzata a far emergere i fabbisogni del territorio ed  è stata funzionale alla stesura della prima bozza preliminare di SSL. Questa  fase ha previsto l’organizzazione di un ciclo di 6 incontri tematici sul   territorio. Ai Focus Group sono stati invitati a partecipare, mediante  apposite strumenti (email, telefonate, sms, ecc.), un nucleo ristretto di  portatori di interesse selezionati per le loro differenti esperienze in  riferimento alle seguenti tematiche ritenute strategiche.
E'  emersa la chiara esigenza/condizione di considerare come obiettivo primario e  generale quello di implementare/creare un “Distretto Rurale” come  concretizzazione di un'unica identità storica e territoriale derivante  dall’integrazione tra attività agricole ed altre attività locali nonché dalla  produzione di beni e servizi di particolare specificità.
  All'interno  del "Distretto Rurale nel Territorio delle Acque" sono stati  individuati tre ambiti tematici dove abbiamo ritenuto più importante candidare  le nostre strategie di azione: 
  Sviluppo  e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agroalimentari,  artigianali e manifatturieri, produzioni ittiche); Turismo sostenibile;  Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali.
  In  base a questi "goal" abbiamo definito le linee strategiche operative  che muovono sui criteri del miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità  delle risorse ambientali, dei servizi turistico-culturali e delle produzioni  agroalimentari;sull'implementazione di un welfare locale innovativo basato  sulla creazione di fattorie sociali promosse da giovani imprenditori e loro  messa in rete (inclusività sociale); sul sostegno alle attività di servizio a  supporto e complementari ai comparti agroalimentari e turismo per il  miglioramento qualitativo complessivo del sistema territoriale; sul supporto  all'innovazione e alla sostenibilità per le prestazioni delle aziende di  lavorazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari di qualità (DOP,IGP e  PAT).
  Siamo  così giunti all'ultima fase di questo percorso dove viene offerto a tutti gli  attori e agli stakeholder che fino a questo momento hanno preso parte al  cammino, di contribuire - qualora lo ritenessero utile o necessario - con le  loro idee, osservazioni o commenti, alla strategia già approvata ma ancora in  fase di miglioramento sul piano operativo. 
  Fino  all'11 agosto è possibile inviare opinioni con il seguente form:
Raccolta delle idee migliorative della Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020 GAL Irpino
Social page: